Ci serve Umberto Eco pt. 2: I limiti dell’interpretazione

Play episode

Stagione 1 Episodio 5

In questo episodio:

  • Cosa vuol dire interpretare un testo
  • Interpretazioni “buone” e “cattive”
  • Popper e la teoria della falsificazione
  • Interpretazione vs “uso”

Studenti e studentesse hanno trovato utili anche:

L’interpretazione di un testo è l’attività cognitiva che il lettore è tenuto a compiere avanzando delle «ipotesi di senso» e sottoponendo queste ultime a un processo di verifica o confutazione testuale.

Umberto Eco, Interpretazione e sovrainterpretazione (1992)

Giuseppe Tipaldo – Il Podcast ha lo scopo di aiutare studenti e studentesse ad acquisire alcune delle principali nozioni dei corsi che tengo al dipartimento CPS UniTo.

More from this show

Recent posts

Episode 5